Posti disponibili: 30
Contributo di iscrizione totale: € 3.500 euro
Tale importo andrà versato con le seguenti modalità e scadenze:
1- € 100,00 alla presentazione della domanda di iscrizione (v. art. 4 del Bando);
2- € 1.650,00 all’atto dell’immatricolazione;
3- € 1.750,00 nel secondo semestre
Requisiti di ammissione minimi: Laurea triennale o Laurea con ordinamento previgente al D.M. 509/99 o Diploma Universitario triennale. E’ possibile iscriversi anche da laureandi, a condizione di aver sostenuto tutti gli esami e di conseguire la laurea nella prima sessione utile dopo il 1° aprile 2023.
E’ possibile iscriversi anche con titoli di scuola secondaria superiore, in qualità di uditori (v. sezione dedicata)
I candidati devono presentare la domanda di ammissione alle selezioni SOLO per via telematica applicabile sul sito www.unimib.it selezionando "accedi a… > Segreterie Online". ==> Scarica il file con le ISTRUZIONI facilitate
I candidati non ancora registrati nel sistema dovranno in primo luogo effettuare la registrazione dei propri dati anagrafici e successivamente accedere al sistema (login) con le credenziali personali.
I candidati già registrati dovranno accedere direttamente al sistema (login) utilizzando le credenziali personali in loro possesso.
I candidati, dopo aver effettuato il login, dovranno selezionare la voce "ammissione" e scegliere il Master Interdisciplinare sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza.
Saranno ammessi coloro che supereranno la selezione e che si collocheranno entro il 35esimo posto della graduatoria. A parità di punteggio, prevale la minore età.
Modalità: Colloquio con valutazione titoli e curriculum vitae et studiorum
Le selezioni si terranno venerdì 3 e sabato 4 marzo 2023, dalle ore 10 alle ore 18, per via telematica
Il giorno, l’orario di effettiva convocazione e le modalità di collegamento saranno comunicati a ciascun candidato/a dalla segreteria organizzativa successivamente alla chiusura del bando.
Per accedere alle selezioni è necessario iscriversi al Master versando la quota di contributo di selezione di € 100,00, secondo le modalità riportate sul bando all'art. 4 (clicca qui).
Saranno ammessi coloro che supereranno la selezione e che si collocheranno entro il 30esimo posto della graduatoria, che sarà pubblicata sul sito di Ateneo.
I candidati ammessi devono immatricolarsi a partire dal giorno successivo alla pubblicazione della graduatoria (a partire dal 13 marzo) e tassativamente entro il 20 marzo 2023 seguendo la procedura indicata nell'art. 8 del bando (clicca qui). Si ricorda che saranno ammessi coloro che supereranno la selezione e che la graduatoria di ammissione sarà consultabile sul sito di Ateneo, nella pagina relativa a ciascun master, al link www.unimib.it (dopo la laurea | master).
ATTENZIONE: la pubblicazione della graduatoria sul sito è l’unico strumento di comunicazione utilizzato. Nessuna comunicazione viene inviata ai singoli candidati.
I candidati che non hanno perfezionato l’immatricolazione entro la scadenza sopra indicata decadono dal diritto.
Si ricorda che la frequenza ai Master è obbligatoria.
L’attività di stage prevista dal piano didattico del master è organizzata sotto la responsabilità del Comitato di coordinamento,
in accordo con gli enti ospitanti e tenendo conto degli interessi degli allievi.
Per gli allievi già occupati è prevista la possibilità di svolgere un’attività di Project Work all’interno del contesto lavorativo di appartenenza, atta a sperimentare attivamente i contenuti appresi durante il percorso didattico formativo del master. Tale attività è definita in accordo tra il Comitato di coordinamento, il datore di lavoro e l’allievo.
Con l’attestazione della frequenza uguale o superiore al 75% delle ore di attività del master e il superamento di tutte le prove di verifica previste e della prova finale, saranno riconosciuti un totale di 60 CFU (Crediti Formativi Universitari), corrispondenti a circa 1.500 ore di impegno complessivo (attività formative previste dal piano didattico di ciascun corso, integrate con l’impegno da riservare allo studio e alla preparazione personale) ed è rilasciato il diploma di Master Universitario di I livello.